L'attimo fuggente, in ricordo di Robin Williams
top of page

Diario di Bordo 13.02.2018 - dopo piccola pausa tecnica-
Aggiunta la parola del giorno Meravigliosi contributi tra i commenti nella sezione "POESIE"
Ancora un commento su "STORIA D'ITALIA" di Benedetto Bartolomeo Contributi d'autore anche nella sezione "TESTI MUSICALI" e "BRANI"
IL SITO HA UNA NOVITA' - Sono state create le pagine personali e già fioccano i contenuti - visitatele -
--- Le pagine di Lucia Cocco e di Franca Cristina Di Maio sono già costantemente aggiornate -- Aspettiamo altri contributi
Restate online - Nuove pagine in arrivo
Di Benedetto Bartolomeo
bottom of page
Mala tempora, lo soffio dello verno ave fugato da lo monno immordio et fratellanza! Lo meo judicio... .e qual mai potria esse lo meo judicio si da quassuso omeni terragni, tutti egualmente brutti io vi contemplo!!..et pero' poche historie, ..unum solum papam esse! ..decida quindi,non lo meo, ma judicio ben più alto; judicium Dei!
Marzo: nu poco chiove
e n'ato ppoco stracqua
torna a chiòvere, schiove;
ride 'o sole cu ll'acqua.
Mo nu cielo celeste,
mo n'aria cupa e nera,
mo d' 'o vierno 'e 'tempeste,
mo n'aria 'e Primmavera.
N'auciello freddigliuso
aspetta ch'esce o sole,
ncopp' 'o tterreno nfuso
suspirano 'e viole...
Catarì, che vuò cchiù?
Ntienneme, core mio,
Marzo, tu 'o ssaje, si' tu,
e st'auciello song' io.
Ricordiamo oggi la scomparsa di Giosuè Carducci, morto il 16 febbraio di 111 anni fa. Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel della Letteratura, nel 1906. Come non dimenticare " L’albero a cui tendevi La pargoletta mano", oppure "La nebbia agli irti colli piovigginando sale".
Per molto tempo considerato un comportamento negativo (il genere umano perde l’Eden per la curiosità di Eva) la curiosità è oggi sinonimo di intelligenza e meraviglia, un sentimento che “non si immobilizza davanti al reale”, ma cerca di “disfarsi di ciò che è familiare”, si esercita “a guardare le cose diversamente”, come scrive il filosofo Michel Foucault.
Perfettamente vero.
Che le cose siano così, non vuol dire che debbano andare così.
Solo che, quando c’è da rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare vi è un prezzo da pagare, ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi piuttosto che fare.
Quello li? Quello lo mandiamo a dirigere una torre in Alaska entro stasera e i vestiti glieli spediamo.... Mission Impossible
Quando il radioso sole cala ad occidente, quando il vento muore sui monti, quando il canto dell'allodola tace, quando della cicala muore il sisto, quando la spuma del mare s'addorme e il crepuscolo cala sulla terra, torno a casa mia per ombre azzurre e boschi porporini, torno a casa mia, torno al paese dove sono nato, torno a mia madre ove mi generò e mio padre che mi istruì tanti tanti tanti anni fa; solo ora mi sento, perduto e solo in un lontano mondo e pure ancora quando il sole ardente cala e si placa il mare e il giorno muore e il crepuscolo scende sulla terra torno a casa mia.
By Anonino (Tony Curtis) in Spartacus
La poesia non è di chi la scrive…è di chi gli serve
Se per baciarti dovessi poi andare all'inferno, lo farei. Così potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci. William Shakespeare
Da COGITO ERGO SUM a DIGITO ERGO SUM.. la rivoluzione digitale ci sblocca i polpastrelli a discapito del pensiero..
Questo post sta diventando il più...cliccato . :)
La classe sta nelle piccole cose, le api e le mosche volano ma è dove si posano a fare la differenza
Odio quando mi passa l'incazzatura prima del previsto e non posso mettere in atto tutti i piani di vendetta che avevo programmato
Gli amici? meglio pochi ma buoni, come diceva Hannibal Lecter
Due strade trovai nel bosco ed io scelsi quello meno battuta